Project Number: 2022-1EL01-KA220-VET-000088384
Nell’attuale mercato del lavoro in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione professionale svolgono un ruolo cruciale nel dotare i giovani delle competenze essenziali per un percorso professionale di successo. Per rispondere a questa esigenza, il progetto Erasmus+ Skills4VET-app mira a mettere in grado i formatori e gli erogatori di istruzione e formazione professionale di supportare efficacemente i giovani studenti nel loro apprendistato.
I partner provenienti da Grecia, Spagna e Italia collaboreranno per sviluppare strumenti e risorse qualitative adatte alle esigenze specifiche di formatori, fornitori e centri di IFP.
Gli obiettivi del progetto abbracciano diverse aree. In primo luogo, mira ad attrezzare i formatori e i centri di IFP per sostenere i giovani in materia di apprendistato. Inoltre, rafforza la cooperazione tra i centri di IFP, assicurando che l’apprendistato sia in linea con le esigenze e le richieste del mercato del lavoro. Inoltre, il progetto si concentra sulla promozione di un settore VET sostenibile attraverso la digitalizzazione. Raggiungendo questi obiettivi, il progetto mira a migliorare la qualità e l’efficacia dell’apprendistato nel settore dell’istruzione e della formazione professionale.
Saranno sviluppati due strumenti utili e di facile utilizzo: Il “Rapporto digitale Skills4vET-app” e la “Roadmap digitale per la qualificazione dei formatori IFP”.
Il primo risultato consiste in tre rapporti nazionali dei Paesi partner, che forniranno informazioni e dati sulle attuali esigenze dei formatori e degli erogatori di IFP. Questi rapporti si baseranno su una ricerca completa condotta attraverso questionari e interviste. Il secondo risultato consisterà in una piattaforma online interattiva, sotto forma di una tabella di marcia digitale che guiderà i formatori nel processo di preparazione degli apprendisti durante il loro apprendistato.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto, potete visitare il sito web del progetto, nonché i profili Facebook e LinkedIn, che vi forniranno non solo gli aggiornamenti sul progetto ma anche informazioni relative agli apprendistati.