Project Number: 2022-1EL01-KA220-VET-000088384
Il cambiamento climatico è un problema urgente che si pone alla società moderna. Limitare l’aumento delle temperature globali richiede cambiamenti nei modelli di consumo e di produzione, nonché cambiamenti comportamentali. Per passare a un’economia e a una società più ecologiche saranno necessarie azioni su più fronti e l’opinione comune è che al momento il nostro ritmo di azione sia troppo lento.
Investire nella transizione verde può contribuire alla creazione di posti di lavoro e al rilancio dell’economia. Con l’implementazione di pratiche di lavoro più ecologiche e di tecnologie più pulite, molti impieghi attuali stanno cambiando. D’altra parte, quando le società si allontanano dalle attività inquinanti, alcuni settori, come quello dei combustibili fossili, possono perdere posti di lavoro. Questi cambiamenti nel mercato del lavoro suggeriscono che anche le competenze richieste per queste posizioni stanno cambiando. Il termine “competenze per la transizione verde” si riferisce a un’ampia categoria di abilità tecniche e interdisciplinari che guidano e/o supportano la transizione verde.
L’istruzione e la formazione professionale, attraverso l’apprendistato, hanno un ruolo chiave da svolgere in questo senso. In particolare, l’apprendistato deve svolgersi in ambienti di apprendimento favorevoli, accoglienti e di supporto a livello aziendale e di sistema. Secondo il CEDEFOP (2022), esistono diverse condizioni abilitanti:
- Solida intelligenza delle competenze
- Coordinamento efficace tra le parti interessate
- Dialogo strutturato e frequente tra aziende di formazione e fornitori di IFP
- Formatori qualificati coinvolti nell’apprendistato
- Impegno delle aziende per la sostenibilità e l’apprendimento basato sul lavoro
- Gli apprendisti devono essere in grado di cogliere i benefici dell’apprendimento basato sul lavoro.
- Sistemi di orientamento professionale di alta qualità.
Nel complesso, l’apprendistato è uno strumento potente per promuovere l’apprendimento permanente e l’adattabilità al cambiamento e la sua progettazione e attuazione deve essere guidata da un’intelligence di alta qualità sui bisogni di competenze, al fine di massimizzare i loro effetti benefici sulla transizione verde.
Fonti: Cedefop et al. (2022). Work-based learning and the green transition. Luxembourg: Publications Office