Stazione 1
Connettere l’occupabilità alle
esigenze del mercato del lavoro
Il mondo del lavoro è in costante e rapida evoluzione, e i datori di lavoro richiedono flessibilità e adattabilità ai cambiamenti. Le competenze tecniche non sono più sufficienti. I datori di lavoro cercano giovani preparati che abbiano un solido background ma anche un atteggiamento positivo che renda facile la loro integrazione nel mercato del lavoro. È fondamentale che gli educatori dell’istruzione e della formazione professionale siano consapevoli delle tendenze del mercato e della domanda di competenze, al fine di preparare i loro allievi al mondo del lavoro. Gli istituti di istruzione e formazione professionale devono essere costantemente all’erta sulle principali tendenze attuali e future del mercato del lavoro, in modo da adattare la loro offerta formativa e rimanere al passo con le ultime esigenze dei datori di lavoro.
Questa stazione si concentrerà su tre aree principali in cui possiamo osservare una crescente domanda di competenze: Competenze digitali, competenze ambientali e competenze trasversali. Queste tendenze possono essere osservate in un’economia non solo altamente digitalizzata, ma anche con una crescente regolamentazione in termini di requisiti ambientali. Nell’ultima parte, esamineremo anche diversi settori industriali con crescenti opportunità di lavoro, come ad esempio i servizi sanitari per adattarsi ai cambiamenti demografici. Aumentando la consapevolezza di questa domanda, ma anche scoprendo il quadro delle competenze associate a queste abilità, i formatori aumenteranno le possibilità di una buona corrispondenza tra le offerte formative e le esigenze del mercato.
Questa stazione si concentrerà su tre aree principali in cui possiamo osservare una crescente domanda di competenze: Competenze digitali, competenze ambientali e competenze trasversali. Queste tendenze possono essere osservate in un’economia non solo altamente digitalizzata, ma anche con una crescente regolamentazione in termini di requisiti ambientali. Nell’ultima parte, esamineremo anche diversi settori industriali con crescenti opportunità di lavoro, come ad esempio i servizi sanitari per adattarsi ai cambiamenti demografici. Aumentando la consapevolezza di questa domanda, ma anche scoprendo il quadro delle competenze associate a queste abilità, i formatori aumenteranno le possibilità di una buona corrispondenza tra le offerte formative e le esigenze del mercato.