PARTNERS

KAINOTOMIA
Dimitras & Nikis, Larissa, Greece
“KAINOTOMIA” è un Centro di educazione permanente di livello due (K.DI.VI.M2) in Grecia, attivo nel campo dell’educazione e formazione professionale. KAINOTOMIA ha realizzato più di 60 programmi di formazione professionale continui per persone disoccupate, insegnanti di tutti i livelli di educazione, studenti di istruzione superiore, dipendenti/lavoratori autonomi e gruppi sociali vulnerabili, per lo sviluppo di opportunità profesisonali e la loro promozione e integrazione nel mercato del lavoro e della società in generale, attraverso programmi innovativi.
“KAINOTOMIA” offre servizi di consulenza alle imprese e di supporto e consulenza ai formatori per agevolare il loro ingresso nel mercato del lavoro.
“KAINOTOMIA” ha partecipato a diversi progetti nazionali, offrendo un alto grado di competenza nella formazione in settori moderni, combinandoli con quelli più richiesti dal mercato del lavoro, al fine di sviluppare le conoscenze, le competenze e le attitudini dei tirocinanti per il loro inserimento nel mercato del lavoro. Inoltre, “KAINOTOMIA” partecipa a programmi nazionali cofinanziati denominati “progetti di sviluppo locale e di imprenditorialità per i disoccupati, basati su specifiche esigenze locali e sul potenziale di sviluppo”.

S.I.R.E.D
Athanasiou Diakou, Trikala, Greece
SIRED è una società civile senza scopo di lucro, attiva nel settore dell’economia sociale. È stata fondata nel 2017 e ha sede a Trikala, in Grecia. La nostra missione è lavorare in partnership con organizzazioni simili a livello nazionale e internazionale, in modo da promuovere l’eccellenza educativa e formativa per gli individui provenienti da gruppi emarginati della comunità e consentire loro di diventare attori chiave dell’economia sociale. Inoltre, rendere la conoscenza ampiamente accessibile e offrire opportunità di sviluppo personale per contribuire al miglioramento della qualità della vita.
I principi dell’altruismo e del volontariato rimangono caratteristiche fondamentali per SIRED. La nostra organizzazione lavora a stretto contatto con i comuni della nostra regione, le agenzie di sviluppo e il mondo accademico per creare interventi a sostegno degli imprenditori e delle soluzioni innovative nei settori d’impatto. I gruppi target della nostra organizzazione e delle sue attività sono uomini e donne adulti (lavoratori e disoccupati), persone ad alto potenziale ma anche coloro che affrontano (per qualsiasi motivo) il rischio di esclusione dal mercato del lavoro.
SIRED è impegnata in attività di soccorso, riabilitazione e sviluppo della comunità in Grecia e in altri Paesi.
Partner

ULE FVG
Via Caltanissetta, 35, 33100 Udine UD, Italia
Università delle LiberEtà del FVG è un Centro internazionale di educazione permanente che si occupa di educazione e formazione degli adulti e offre circa seicento corsi all’anno, con più di 100 insegnanti per circa 2200 studenti. Dal 2000 l’Università delle LiberEtà ha iniziato ad espandere la sua realtà educativa e culturale in tutta Europa. Pur essendo molto soddisfatti dei risultati ottenuti sia a livello locale che regionale, si è ritenuto importante fare un salto di prospettiva piuttosto che di qualità. Una prospettiva che comprendesse una visione europea più ampia.
Dal 2002 abbiamo iniziato a organizzare eventi, corsi e scambi internazionali, a gestire e partecipare a diversi progetti di cooperazione europea e a costituire un’importante rete europea ed extraeuropea che comprende più di 60 organizzazioni. I progetti europei, parte dei programmi Grundtvig, LLP ed Erasmus+, hanno risposto alla missione dell’Università delle LiberEtà e alla sua portata.
Il lavoro e lo scambio con altre istituzioni che hanno finalità e scopi simili, ma tradizioni, cultura e lingua diverse, hanno arricchito indiscutibilmente lo sviluppo formativo e culturale del nostro centro. Lo staff dell’ULE è composto da un gruppo di 5 collaboratori fortemente motivati a mantenere un approccio innovativo agli aspetti didattici e formativi dell’apprendimento permanente e ad ampliare la rete europea.
Partner

MEUS
Valencia, Spain
Nata nel 2017, MEUS è un’organizzazione privata con sede a Valencia, in Spagna, il cui obiettivo è migliorare le capacità delle persone nel loro ambiente, sia professionale che privato, così come in tutte le fasi della loro vita, da una scuola all’altra di formazione per adulti.
In linea con la strategia educativa europea, MEUS lavora allo sviluppo di nuovi materiali e metodologie di formazione adattati ai diversi obiettivi ed esigenze del mercato economico, al fine di migliorare l’integrazione nel mondo del lavoro.
MEUS incoraggia la creazione e il consolidamento di imprese, offrendo consulenza e formazione agli imprenditori, l’innovazione creativa, l’innovazione sociale, l’innovazione tecnologica, la nascita di nuovi progetti imprenditoriali, la creazione di aziende sostenibili e lo sviluppo dei territori.
MEUS sostiene fortemente i settori nuovi e in crescita dell’economia ed è attento ai cambiamenti sociali, per cui si occupa in particolare di temi quali l’economia sostenibile (e le competenze verdi), l’economia arancione (cultura), le TIC, l’adattamento all’invecchiamento della popolazione e le nuove caratteristiche demografiche che generano una maggiore domanda di servizi alla persona, ecc.
Partner